cosa indossare (e non) per viaggiare in aereo
25 Febbraio 2019

Amo viaggiare, prendere un aereo e partire è sempre stata una grande emozione. Ho impiegato però un po’ di tempo a capire quale fosse l’abbigliamento più adatto per affrontare la giornata del viaggio, tra spostamenti vari, aeroporto e sbalzi di temperatura. Ho sempre pensato che fosse importante creare dei look che mettessero insieme gli aspetti fondamentali del viaggio (praticità e libertà) pur riuscendo a mantenere uno stile personale ed evitando di cadere in un look sciatto e trasandato.
Ho quindi messo insieme alcune regole che secondo me bisogna tenere a mente in queste occasioni e che spero possano tornarvi utili.
REGOLA N°1: L’OUTFIT CONTA
L’abbigliamento ha un ruolo fondamentale durante un viaggio in aereo; a dispetto di quello che si può pensare l’outfit e il fatto di sentirci a nostro agio nei panni che indossiamo possono cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo il viaggio stesso.
REGOLA N°2: COMODITÀ
La parola d’ordine per eccellenza, in quanto gli abiti devo permetterci di stare seduti per molte ore senza dar fastidio, le borse devono essere facili da trasportare e indossare e lasciarci comunque libertà nei movimenti e le mani libere.
REGOLA N°3: ABBIGLIAMENTO “A CIPOLLA”
Può sembrare una banalità ma è di fondamentale importanza per affrontare gli sbalzi climatici che possiamo incontrare durante il viaggio; non importa quale sia la stagione, questo tipo di abbigliamento permette di coprirsi o scoprirsi a seconda delle esigenze. Considerate anche eventuali differenze climatiche tra il luogo di partenza e quello di arrivo e assicuratevi di avere un maglione o una giacca nel bagaglio a mano nel caso vi servisse.
REGOLA N°4: SCARPE COMODE
Come abbiamo detto precedentemente la parola d’ordine è comodità e quindi dobbiamo indossare scarpe che ci consentano di camminare lunghi tragitti (o anche correre) senza massacrarci i piedi; evitiamo scarpe con tacco. Da bandire anche le infradito: anche se siamo in partenza per una meta esotica, in aereo l’aria condizionata potrebbe congelarvi i piedi.
REGOLA N°5: MODELLI MORBIDI
Non indossate pantaloni stretti in vita e troppo attillati, camicie aderenti e tutto quello che non riuscireste a reggere a lungo da seduti. Evitate anche vestiti complicati da aprire o sfilare (jumpsuit, abiti con la cerniera sul retro), abiti o gonne troppo corti.
REGOLA N°6: TESSUTI ADATTI
Per massimizzare il comfort è meglio optare per tessuti traspiranti come cotone e lino. Scegliete inoltre tessuti che non si stropicciano per evitare di ritrovarvi con quelle antiestetiche spiegazzature. Pailettes e pizzo sarebbe meglio non prenderli in considerazione.
REGOLA N°7: COLORI SCURI
Optate per colori scuri come nero, grigio, blu, marrone; sarebbe un miracolo se i vostri abiti chiari arrivassero a destinazione immacolati ed in ordine.
REGOLA N°8: TRUCCO E CAPELLI
Scegliete un’acconciatura morbida non elaborata, magari un semplice chignon o una treccia; evitate di truccarvi eccessivamente, al massimo optate per una matita, un mascara e un burro cacao, in modo da potervi idratare spesso la pelle. Non dimenticate gli occhiali da sole, possono nascondere qualsiasi condizione del vostro viso dopo il volo.
Ritengo che il connubio perfetto sia riuscire a creare un look comfy-chic, vale a dire un look comodo e pratico ma allo stesso tempo chic; se volete potete ravvivare l’outfit con gli accessori ma non esagerate in quanto ai controlli in aeroporto molto probabilmente ve li faranno togliere.
P.S.: altra cosa importante da tenere a mente sono le calze: qualsiasi look decidiate di indossare non tralasciate il particolare delle calze in quanto, al momento dei controlli, può capitare che vi facciano togliere le scarpe e i vostri piedi dovranno essere impeccabili.
Ecco alcuni look da cui prendere ispirazione!