Come identificare il proprio stile
8 Giugno 2018
Non sai qual è il tuo stile? Ecco da dove cominciare e quali accorgimenti seguire per identificare il proprio stile
Quante volte, girando per le vie della città, vediamo persone che sono vestite tutte uguali?
Difficilmente notiamo qualcuno che spicca in mezzo alla folla e quando succede in qualche modo quella persona rimane impressa. Questo perché quella persona è riuscita a rendere unico il proprio modo di apparire, a rendere originale il proprio stile.
Ma che cos’è lo stile?
Lo stile è l’insieme degli elementi che definisce il modo di vestire di una persona; ma attenzione non si tratta solo della preferenza dei colori o di prediligere determinati capi d’abbigliamento. Anche le influenze che subiamo, il modo di rapportarci con gli altri, la personalità e il gusto estetico determinano il nostro stile.
Limitarsi a seguire le tendenze del momento come fossero legge non sarebbe la soluzione ideale. Bisogna riuscire ad avere uno stile personale, renderlo unico e originale e poi adattarlo ai vari trend di stagione.
Esso rappresenta il punto di vista che abbiamo della moda e pertanto sarà qualcosa che ci differenzia dalla massa; si tratta di sentirsi a proprio agio qualsiasi capo decidiamo di indossare perché è qualcosa che ci rispecchia pienamente.
Molto spesso il problema di certe persone è che non sanno esternare il proprio stile e pensano che omologarsi agli altri sia la soluzione migliore per non sentirsi fuori luogo.
Se anche tu sei tra queste persone, se anche tu non hai ancora trovato lo stile che ti contraddistingue allora stai leggendo l’articolo giusto.
Ecco da dove cominciare e alcuni consigli da seguire.
- ANALIZZA IL TUO ARMADIO: apri l’armadio e raccogli tutti i capi che ami indossare e che ti fanno sentire maggiormente a tuo agio; osservali e prova ad identificare gli elementi che hanno in comune (colori, forme, modelli) e ricerca i motivi per cui ti piacciono (come ti fanno sentire?)
- QUELLO CHE TI VALORIZZA: in questa fase bisogna essere estremamente oggettivi e fare la cosiddetta “analisi dei colori”, cioè valutare quali sono i colori che più si addicono alla propria carnagione, al colore degli occhi e dei capelli, le tonalità che si adattano alla propria personalità.
- QUAL È LA FORMA DEL TUO CORPO: definisci la tua fisicità e quali sono le silhouettes che ti si addicono, identifica i difetti da nascondere e i punti da valorizzare.
- IL MESSAGGIO CHE VUOI TRASMETTERE: quale messaggio vuoi trasmettere attraverso il tuo modo di vestire? Professionalità, sicurezza, comodità, femminilità…
- TROVA UN TRATTO DISTINTIVO: individua un dettaglio che ti renda riconoscibile.
- TROVA L’ISPIRAZIONE: naviga sui vari social media, in particolare Instagram e Pinterest, consulta blog e riviste per trovare fonti d’ispirazione per ricreare i tuoi outfit.
- CREA MOODBOARD: colleziona gli outfit che più ti piacciono e che ti rispecchiano e traine ispirazione per creare i tuoi look.
- OPERAZIONE DECLUTTERING: elimina dal tuo armadio i capi che non indossi più.
- CREA LA TUA UNIFORME: individua dei pezzi base del tuo guardaroba che puoi mescolare e che ti aiuteranno a creare il tuo look anche nelle giornate no.
Cerca di capire quali sono gli articoli o i capi d’abbigliamento che attirano di più la tua attenzione quando leggi le riviste di moda.
Oltretutto cerca di analizzare il momento dello shopping: quali sono gli articoli che non puoi fare a meno di acquistare? Ti butti su quelli più comodi e basici o su quelli più insoliti e ricercati? Quali negozi prediligi? Preferisci i mercatini dell’usato oppure centri commerciali o negozi di lusso?
Insomma fai un’analisi approfondita della tua persona e delle tue abitudini e vedrai che poi ti sembrerà molto più semplice definire il tuo stile, il punto di vista che solo tu hai.
Non copiare i look degli altri, traine ispirazione, ma alla fine per essere perfetta devi scegliere uno stile che ti valorizzi e col quale ti senti a tuo agio in ogni situazione, semplicemente rimanendo te stessa.
Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile o se invece hai utilizzato qualche altro trucchetto per identificare lo stile che ti contraddistingue 😉