fashion style: come riconoscere il proprio
17 Febbraio 2019

Scegliere lo stile più adatto a noi non è solo una questione di taglie, colori e vestiti ma si tratta di qualcosa di più complesso; lo stile infatti rappresenta la nostra personalità, il modo attraverso il quale comunichiamo noi stessi ed esprimiamo la nostra creatività, ecco perché trovare lo stile giusto è importante e richiede tempo e attenzione. Proprio perché i capi hanno la capacità di trasmettere la tua personalità si arriva a parlare di “clothing personality“.
Quello che molto spesso la gente non comprende o sottovaluta è che l’abbigliamento è il nostro biglietto da visita e deve essere in armonia con il nostro carattere, lo stato d’animo e con quello che vogliamo comunicare. Se decidessimo di seguire esclusivamente le tendenze moda senza considerare il nostro stile personale otterremmo il risultato opposto, creando uno stato di insicurezza e insoddisfazione, in quanto finiremmo per indossare anche capi che ci fanno sentire a disagio e non ci rappresentano.
Per aiutarti in questo processo ho deciso di stilare questo elenco dei principali fashion style con le relative caratteristiche e capi iconici; questo ti aiuterà a capire qual è lo stile che più ti rappresenta.
CASUAL: casual si traduce molto spesso in comfort, è ideale per gli spostamenti di tutti i giorni. A primo impatto può sembrare il più semplice da ricreare in realtà richiede gusto e attenzione ai dettagli, in quanto c’è il rischio di cadere nel banale. I capi devono essere semplici ma di qualità e dal taglio sartoriale; i colori sono principalmente neutri e dalle tonalità pastello (blu, bianco, grigio, sabbia, cachi,..). Una delle icone di questo stile è sicuramente Inés De La Fressange.
SPORTY-CHIC: riguarda gli indumenti tipicamente sportivi come leggings, tute, magliette che vengono reinterpretati e molto spesso indossati anche nella vita di tutti i giorni, abbinandoli a capi provenienti da altri stili e arricchendoli con dettagli e accessori.
CLASSICO: tagli sartoriali e linee pulite rendono questo stile elegante e sofisticato. Con stile classico si intendono quei capi che per decenni sono stati popolari e che non passano mai di moda, come ad esempio la gonna a tubino, la camicia bianca, il tubino nero, i tailleur, gli abiti coordinati, il blazer, il trench.. Si tratta di uno stile curato, ordinato, rigoroso.
VINTAGE/RETRÒ: uno degli stili più adorabili, si ispira allo stile di un’epoca passata; viene definito vintage tutto l’abbigliamento realizzato prima degli anni ’90 e antico tutto ciò che risale a prima degli anni ’20. È l’unica tendenza che ha superato la prova del tempo.
PREPPY: nasce negli anni ’50-’60 dagli studenti del Nord-America, ma ben presto superò i confini del college comparendo anche nelle collezioni di famosi designer. È caratterizzato da un abbigliamento sobrio e formale: magliette polo, gonne a pieghe in tessuto check, blazer, maglioni con scollo a V in cotone o cashmere, cardigan con bottoncini, accessori discreti. Volete prendere spunto per lo stile preppy? Guardatevi l’intera serie tv di Gossip Girl.
BOHEMIEN: chiamato anche Boho o Boho Chic, divenne popolare durante gli anni ’60 e ’70, i tessuti sono leggeri e fluidi, colori vivaci, collane etniche, accessori ricercati come conchiglie, perline e sandali in cuoio con nappe. Si ispira al look gipsy e hippie.
ROCK: i capi iconici sono jeans strappati o skinny, leggings in pelle, magliette stampate, anfibi, stivaletti borchiati, spille, giubbotto da motociclista in pelle spesso decorato con borchie, capo versatile e dai molteplici abbinamenti.
MASCHILE/TOMBOY: è uno stile semplice e moderno, amato soprattutto da chi non ama vestirsi in modo femminile; la maggior parte dei vestiti sono concentrati su t-shirt e camicie della collezione uomo. Ecco alcuni capi indispensabili: stringate in pelle e dai colori scuri, blazer preferibilmente doppiopetto, camicia bianca dal taglio maschile oppure arricchita con dettagli femminili come ruches o fiocchi, t-shirt da abbinare a giacca e pantalone dal taglio maschile; bretelle e cravatte saranno l’accessorio ideale per dare un tocco originale al vostro look.
Allora hai trovato il tuo stile? Ci tengo comunque a precisare che tutti questi stili non riguardano solo l’abbigliamento ma molto spesso identificano anche lo stile di vita; quindi scegli quello in cui ti senti più a tuo agio e in cui puoi esprimere al meglio la tua personalità.
Personalità e autostima sono sicuramente gli ingredienti principali per avere uno stile personale e essere alla moda allo stesso tempo.
Desideri maggiori suggerimenti su come identificare il tuo stile? Ecco qui l’articolo che fa al caso tuo!